Siamo a pochi metri dalla spiaggia di Peschici. Prenota
Toggle Bar
itenfrderues
contentmap_plugin

Sannicandro sorge su una luminosa collina in prossimità del vallone che si dirige verso la vicina laguna di Lesina. Verso mezzogiorno gli fanno corona un cerchio di colline, a primavera ingentilite dai mandorli fioriti. La campagna circostante è tenuta a pascolo e, nella parte più fertile, a seminativi, ortaggi, vigneti e oliveti. Notevole è il quartiere medioevale con la sua antica chiesa dedicata a San Giorgio, della quale si vede ora la sola facciata. La chiesa di Santa Maria del Borgo è così detta per via di un grande spazio murato ed abitato, che munito di porte e bastioni, comunicava col castello per una via sotterranea. Del castello normanno è da ammirare la graziosa loggetta: un vero e proprio ricamo d'arte, che fa pensare a un tempo all'architettura araba e a quella del rinascimento italiano.
Sannicandro si è sviluppata in epoca medievale intorno all'attuale centro storico, con gli stretti archi bianchi di calce, con il suo corteo di ripide scalinate di calcare, create per collegare le case costruite su vari piani.
Le dimore rurali fortificate, localmente dette Casini, dei dintorni di San Nicandro sono rilevanti elementi paesaggistici. Il casino Palmieri ed il casino Caruso, situati a nord del centro abitato sono costruzioni particolarmente interessanti per la loro struttura architettonica.

Da vedere
Il Castello, La Cattedrale, Il Campanile, Il centro storico, Grotta di Pian della Macina.
Da comperare
Oggetti in ferro e in legno
Manifestazioni
Carnevale, Sagra del torcinello e della mozzarella

Puglia Events
Aeroporti di Puglia
Ferrovie del Gargano
Parco Nazionale del Gargano