Siamo a pochi metri dalla spiaggia di Peschici. Prenota
Toggle Bar
itenfrderues
contentmap_plugin

Rodi protesa sul mare, sommersa dai profumi di zagara e di resina, giardino d'aranci e di limoni, è la piccola capitale degli agrumi garganici. Questo borgo marinaro, ubicato su un piccolo promontorio nel versante nord del Gargano tra due lunghi e piatti arenili, vive la sua vita di mare con la pesca e il commercio. Rodi, colonia cretese, poi greca e rodia, identificata con la mitica Uria o con Portus Garnae, conserva tracce delle sue origini in importanti insediamenti preistorici nelle contrade a ponente della cittadina. Ogni strada di Rodi ha una sua marcata fisionomia: i cornicioni di origine provenzale, i ricchi portali lavorati, il borgo marinaro con le tipiche scalette.
Il centro storico è caratterizzato da un'architettura fondamentalmente "spontanea"; sulle porte delle case, agli angoli delle strade vi sono numerose edicole devozionali; attraverso le case strette tra i vicoli, si scorgono tracce dell'antica cinta muraria e si possono ammirare diverse chiese. Il Santuario della Madonna della Libera, conserva la miracolosa Tavola della Madonna, giunta da Costantinopoli nel 1453 dopo la caduta dell'Impero d'Oriente, nel cappellone laterale del Santuario sono raccolte tavolette votive, segni del culto mariano e preziose testimonianze di arte popolare; la chiesa di San Pietro, del 1200, in origine convento francescano, di cui è visibile un piccolo tratto di chiostro inglobato nelle abitazioni; il portale dell'antico castello del Marchese di Cavaniglia; la chiesa di San Nicola, con il singolare campanile (XII-XIII sec.) articolato su tre piani con il tamburo ottagonale.
Il campanile alla metà del XVI secolo aveva la funzione di torre di avvistamento e faceva parte insieme ad altre 21 torri, del sistema difensivo costiero. Oggi Rodi è, grazie alla sua posizione geografica, un importante centro balneare con le spiagge di San Menaio, Torre Mileto e la Baia di Santa Barbara.

Da vedere
Chiesa Santuario della Madonna della Libera; Il Castello; Chiesa di San Nicola col Campanile; La cinta muraria; Il centro storico
Da comperare
Oggetti in legno
Manifesrazioni
Sfilata di carri e gruppi mascherati (Carnevale), Processione del Cristo Morto (Venerdì Santo), Festa della Madonna del Carmine (16 luglio), Festa di San Rocco e dell'Assunta (19-20-21 agosto), Festa di Santa Maria della Libera e di San Cristoforo (1-2-3 luglio), Processione di San Michele (29 settembre), Presepe vivente (25 dicembre), Sagra delle arance (ultima domenica di maggio), Estate Rodiana (dal 4 luglio al 31 agosto)

Puglia Events
Aeroporti di Puglia
Ferrovie del Gargano
Parco Nazionale del Gargano