Siamo a pochi metri dalla spiaggia di Peschici. Prenota
Toggle Bar
itenfrderues
contentmap_plugin

"Qui per tre volte un angelo posò il suo piede e tremò il vasto cielo in giro, dall'Appennino al Vulture, al mare. E come una pietra scagliata nell'acqua provoca cerchi sempre più vasti, così si diffuse nel mondo, con il prodigio, la fama di questo santuario".
Il santuario di San Michele, meta di pellegrinaggio noto in tutta la cristianità, è una struttura articolata che conserva tutto il mistero del Medio Evo. Nel complesso del santuario sono da ammirare il tesoro, le porte di bronzo, la statua di alabastro dell'Angelo attribuita al Sansovino, la sedia episcopale marmorea di Leone II, il campanile ottagonale, la chiesa di San Rocco, la galleria longobarda.
La città è ricca di monumenti: la Tomba di Rotari, possente e misterioso battistero dalla architettura unica; la chiesa di Santa Maria Maggiore una delle più riuscite opere del romanico pugliese. I resti del castello, dimora di sovrani Normanni, Svevi e Aragonesi, ricco di storia e di leggende paurose e gentili.
I costumi tradizionali sono ricchi di colori e di ori, l'artigianato per il legno artistico e il ferro battuto è ancora oggi fiorentissimo. Il rione medievale, lo "Junno", segue le pendici sinuose e scoscese con le case a schiera bianche di calce, il "sammichelino" sull'archivolto, i multiformi camini e i tetti di coppi di terra cotta; nelle serate estive locali e botteghe colorano il labirinto di vicoli e stradine del rione. Il paese è tagliato da un'arteria principale, Corso Vittorio Emanuele con le case baronali e i palazzi gentilizi.
Merita certamente una visita anche il Museo Tancredi delle Arti e Tradizioni Popolari, in cui sono presenti anche vaste esposizioni dedicate al culto di San Michele ed al suo rapporto con le attività tradizionali del Gargano.
La cittadina è sede del Parco Nazionale del Gargano.

Caratteristiche

Da vedere
Il Santuario di San Michele, Il Campanile Angioino, Chiesa di San Pietro, Tomba di Rotari, Il Castello, Il centro storico (Rione Junno), Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Museo della Basilica, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "G.Tancredi"

Da comperare
Oggetti in legno, ferro battuto e rame, Mobili intarsiati, Oggetti artigianali in cuoio

Manifestazioni
Raduno folcloristico (10-20 agosto), Festa di San Michele (8 maggio e 29 settembre), Sagra della Fanoja di San Giuseppe (18 marzo)

Puglia Events
Aeroporti di Puglia
Ferrovie del Gargano
Parco Nazionale del Gargano