Mattinata sorge su un'altura al termine della Valle Carbonara. La piana ospita un bellissimo spettacolo di ulivi, degradanti verso un lungo e piatto arenile di ciottoli. La Valle di Mattinata è dominata a nord-est dal Monte Sacro, dove sono i resti dell'antica abbazia della SS. Trinità e a ovest dal Monte Saraceno dov'è una necropoli dell'età del bronzo. I profondi valloni che fanno da corona alla cittadina sono coperti dalla vegetazione mediterranea. In prossimità del porticciolo vi sono resti dell'antica villa romana di "Rufus", a testimonianza della antica Matinum, importante porto per il commercio di vino ed olio.
Dal 1959, quando è diventata comune, Mattinata ha vissuto un periodo di grande sviluppo, legato soprattutto al turismo balneare. Con Mattinatella e Baia delle Zagare e Vignanotica infatti, Mattinata è un importante centro turistico, benché le attività tradizionali, pesca e agricoltura, siano ancora vive e conservino tutto il loro fascino.
Caratteristiche
Da vedere
Necropoli di Monte Saraceno. Matinum con Villa Agnuli. Abbazia di Monte Sacro Museo Archeologico
Da comperare
Oggetti in legno, ferro battuto e rame
Manifestazioni
Festa di Santa Maria della Luce