Siamo a pochi metri dalla spiaggia di Peschici. Prenota
Toggle Bar
itenfrderues
contentmap_plugin

Cagnano VaranoCagnano sorge in prossimità della foce di un tortuoso vallone dominando il Lago Varano, il mare e una campagna di oliveti e seminativi. La parte più antica del paese si stringe attorno al palazzo baronale, la nuova scende verso il lago con una grande piazza rettangolare e alberata. Cagnano è un borgo di pescatori. Il suo lago è tanto pescoso da gareggiare degnamente con Lesina e Comacchio. I capitoni del Varano e le anguille di Lesina sono ricercati sulle migliori mense delle grandi città italiane.
Da diversi anni durante la sagra popolare, la Varanea, in un tripudio di manifestazioni folkloristiche i pescatori offrono generosamente pesce arrosto. Di notte la festa si chiude con fuochi d'artificio e boe luminose abbandonate alla corrente del lago.
Cagnano ha origini remote. Un'antica leggenda vuole che la città di Uria, sorgesse sulle rive del seno Uriano, quando la laguna era ancora un golfo, mentre antichi documenti indicano il borgo, come colonia romana. Oggi Cagnano conserva interessanti aspetti del genuino sapore garganico.
A circa quattro chilometri dal centro urbano, vi è il santuario rupestre di San Michele, in cui si narra sia avvenuta un'apparizione dell'Arcangelo. Questa grotta si trovava lungo le vie di pellegrinaggio che portava i fedeli al Monte dell'Angelo.

Caratteristiche

Da vedere
Palazzo baronale, Chiesa parrocchiale, San Nicola di Varano, Grotta Santuario di San Michele, Centro Storico
Da comperare
Oggetti in legno e in rame. Reti dei pescatori
Manifestazioni
La Varanea, sagra popolare del pesce

Puglia Events
Aeroporti di Puglia
Ferrovie del Gargano
Parco Nazionale del Gargano