La cucina tradizionale del Gargano prevede il pancotto in tanti modi diversi. Eccone uno, che abbiamo degustato a Peschici. L’ingrediente principale non è facile da trovare ma, la ricetta base, può essere utilizzata poi con le rape, la verza e molto altro.
Per il Pancotto con i talli di zucca l’ingrediente non è facile da trovare in città: sono i germogli raccolti dalle piante di zucchine in tarda estate, dopo la fase di produzione.
Servono 1 kg di patate, 500 gr di talli di zucca, aglio, 2 pomodori, prezzemolo, 8 tocchetti di pane raffermo, olio extra vergine di oliva e sale.
Prima di accendere i fornelli, guardate bene che tipo di pane raffermo avete in casa. Nella versione gustata a Peschici viene usato pane casereccio, non i panini moderni che una volta bagnati diventano mollicci.
Passiamo al procedimento: le patate tagliate a fette spesse fanno fatte bollire per prime. Poi si aggiunge la verdura (i talli o altro ortaggio) già lessata, uno spicchio d’aglio, i filetti di pomodoro e il sale. A cottura ultimata unire i tocchetti di pane raffermo. Appena il pane si inzuppa, scolare l’acqua superflua, condire con olio crudo e servire. La dose è per una famiglia intera e, volendo dare ancora più sapore, si può fare con il sughetto con olio, aglio, pomodoro e prezzemolo.